1. Home
  2. /
  3. Voci della città
  4. /
  5. Fontana di Trevi: tra curiosità e leggende

Fontana di Trevi: tra curiosità e leggende

fontana di trevi

È una delle fontane più famose del mondo, immortalata nelle foto di chiunque abbia visitato la Città Eterna almeno una volta, celebre protagonista di una delle scene più famose de “La Dolce Vita” di Fellini: la Fontana di Trevi non è interessante soltanto come opera d’arte, ma anche per le tante curiosità e leggende che la riguardano. Scopriamo di più su questa splendida tappa dei percorsi cinematografici di Waidy WOW!

Fontana di Trevi: a Roma è la più grande!

Forse non tutti sanno che la fontana più grande di Roma è proprio la Fontana di Trevi, costruita su una delle facciate di Palazzo Poli, a due passi da via del Tritone, nel cuore del centro storico di Roma.
Dunque è spettacolare non soltanto per la struttura complessa, ma anche per le sue dimensioni. Basti pensare che è alta ben 26 metri e larga 20! Chi arriva da via Poli o da via della Stamperia non può far altro che restare senza parole. Le due strade, infatti, conducono alla fontana da vie laterali e il monumento compare quasi all’improvviso, rivelandosi poi gradualmente in tutta la sua magnificenza. Provare per credere!

Una fontana nella fontana

Un’altra curiosità che non tutti conoscono è che la fontana di Trevi è così grande… da ospitare a sua volta una seconda fontana! Si tratta della Fontanella degli Innamorati: una piccola vasca con due cannelle che, secondo una leggenda, assicurerebbe amore eterno alle coppie che vi si abbeverano.

La lunga storia della Fontana di Trevi

La fontana di Trevi, così come la conosciamo oggi, è stata realizzata nel 1700, ma le sue origini sono molto antiche. Sorge infatti su quello che un tempo era il capolinea dell’acquedotto dell’Aqua Virgo (ancora in funzione dal 19 a.C.!). La fontana di Trevi subì poi diversi restauri, in epoca antica, medievale e rinascimentale. L’ultimo restauro della Fontana di Trevi risale al 2014. Sponsorizzato da Fendi, i lavori hanno riguardato la pulizia e il consolidamento della struttura, delle statue e una nuova impermeabilizzazione della vasca.

Fontana di Trevi e la leggenda della moneta

La Fontana di Trevi un vero e proprio simbolo conosciuto in tutto il mondo. Così come lo è la sua tradizione più antica: il lancio della monetina. La leggenda della moneta nella fontana di Trevi conta almeno due varianti e per entrambe bisogna seguire un rito ben preciso!

  • La più nota tradizione impone di dare le spalle alla fontana, tenendo gli occhi chiusi, e lanciare la moneta in acqua portando la mano destra sopra la spalla sinistra. Questo gesto, considerato di buon augurio, ha diversi significati e garantirebbe il ritorno nella Città Eterna.
  • Secondo un’altra leggenda, invece, non basterebbe lanciarne una sola, le monetine devono essere tre, ognuna delle quali equivale a un desiderio: il ritorno a Roma, l’incontro con l’amore della vita e il matrimonio.

Ovviamente si tratta solo di leggende. Ma se davvero desideri tornare nella Città Eterna (e magari trovare l’amore)… tanto vale tentare!

Perché si chiama “Fontana di Trevi”?

Secondo la teoria più accreditata, il nome della fontana, Trevi, deriverebbe da “tre vie”: la fontana, infatti, nasceva proprio all’incrocio di tre strade. Oggi, invece, le vie che conducono a piazza di Trevi sono cinque: Via Poli e via della Stamperia (che collegano la piazza a via del Tritone), via delle Muratte e via del Lavatore.

Indimenticabile Ciak nella Fontana di Trevi

Ne “La Dolce Vita”, celebre film di Fellini del 1960, Anita Ekberg si immergeva nelle acque della fontana invitando Marcello Mastroianni a raggiungerla. Oggi entrare nelle acque della fontana di Trevi è severamente vietato, ma questa scena ha contribuito a rendere immortale la pellicola in tutto il mondo.
La comparsa in celebri pellicole, assicura un posto d’onore alla Fontana di Trevi nel meraviglioso percorso idro-cinematografico di Roma proposto da Waidy WOW.

Fontana di Trevi a Roma: quante monetine?

Ogni anno vengono raccolti chili e chili di monetine sul fondo della fontana di Trevi. Euro, dollari, yen: ma a quanto ammontano tutte le valute del mondo che giacciono sul fondo della fontana? Tenetevi forti: pare si tratti di oltre un milione di euro all’anno, circa 3.000 euro al giorno! Un vero tesoro destinato a progetti sociali.

Se cerchi altre curiosità sulle fontane di Roma, preparati a un viaggio nel tempo e nella storia di questa meravigliosa città. Con l’aiuto dell’App Waidy WOW puoi scoprire percorsi inusuali, storia e curiosità di fontane e casette dell’acqua e tanto altro ancora.