- Home /
- Storie green /
- Animali in Via d'Estinzione: la Lista Rossa di Specie a Rischio in Italia e nel Mondo
Animali in Via d'Estinzione: la Lista Rossa di Specie a Rischio in Italia e nel Mondo

Parlando di animali in via di estinzione hai certamente pensato al panda, diventato simbolo del WWF e della conservazione delle specie nel mondo. Oggi, sebbene si tratti ancora di una specie “vulnerabile”, il panda non è più tra le specie “a rischio”. Ma quali sono gli altri animali in via di estinzione in Italia e nel mondo, quali sono le cause principali dell’estinzione delle specie animali e cosa possiamo fare per salvarle? Scopriamolo in questo articolo.
C’è una “lista rossa” degli animali in via di estinzione
Sai che esiste una “lista rossa” delle specie minacciate? Questa lista, che viene stilata ogni anno dall’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN), oggi è considerata uno strumento fondamentale per le politiche di conservazione.
La lista identifica le specie “estinte”, quelle “estinte in natura” (cioè che sopravvivono ancora soltanto in coltivazioni, allevamenti o fuori dall’areale d’origine), le specie “in pericolo critico”(con probabilità di estinzione del 50% nelle prossime tre generazioni), quelle “in pericolo” e le “vulnerabili”.
Qual è la causa principale dell’estinzione di molte specie viventi?
Le cause dell’estinzione di molte specie di animali (ma anche di tantissime specie di piante) sono diverse.
- La perdita e la degradazione degli habitat naturali è sicuramente una delle cause principali. L’estensione delle città, l’agricoltura intensiva, la deforestazione, la bonifica di zone paludose, per fare qualche esempio, stravolgono completamente degli habitat e molte specie non riescono ad adattarsi al cambiamento.
- La caccia rappresenta un’altra importante causa di estinzione di molte specie. Tantissimi animali vengono uccisi per ottenere alimenti, altri per esporre trofei di caccia (si pensi ai grandi felini o ai rinoceronti), non pochi restano accidentalmente uccisi (come i delfini impigliati nelle reti).
Il riscaldamento globale causa l’estinzione degli animali?
Purtroppo la risposta a questa domanda è sì. Una delle cause principali dell’estinzione delle specie animali a rischio sono i cambiamenti climatici e l’inquinamento. Secondo un recente studio condotto dalle Nazioni Unite e dall’IPCC (Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico), quasi il 50% delle specie animali e vegetali è attualmente a rischio estinzione proprio a causa del cambiamento climatico.
Le specie che vivono shock ambientali, anche nelle zone estreme del pianeta, fanno fatica ad adattarsi alle nuove condizioni atmosferiche; spesso sono costrette a spostarsi verso altre latitudini, ma capita anche che si estinguano. Fenomeni di cui sentiamo parlare giornalmente hanno conseguenze dirette sulla vita animale: eventi come lo scioglimento dei ghiacciai, l'innalzamento del livello dei mari, l’inquinamento del Mediterraneo, la siccità, l’aumento delle temperature sono tutti legati tra di loro.
Tra gli animali che rischiano di scomparire a causa del surriscaldamento globale troviamo le tartarughe marine: il numero di esemplari maschio è in forte riduzione perchè, dopo aver deposto le uova, il sesso del nascituro dipende dalla temperatura dell’acqua.
Quali animali sono in via di estinzione?
Forse non tutti sanno che ad oggi le specie di animali inserite nella Lista Rossa dell’IUCN che rischiano di sparire per sempre dalla faccia della terra sono più di 5mila: per avere un’idea più concreta basti pensare che si tratta del 26% delle specie di mammiferi, del 41% di anfibi, del 14% di uccelli e del 36% di squali2. Si tratta di un dato allarmante peggiorato dal fatto che sono tantissime le specie animali e vegetali non ancora valutate dall'Organizzazione.
Ovviamente è impossibile menzionarli tutti, ma può essere utile citare qualche esempio delle meravigliose creature che le prossime generazioni potrebbero non conoscere mai.
- Rinoceronte di Giava: ne restano soltanto circa 70 esemplari3.
- Tigre: secondo gli esperti, ne restano meno di 3.000 esemplari4 in natura e molte sottospecie sono già estinte da tempo.
- Leopardo dell’Amur: considerato il felino più raro al mondo, sembra contare appena 103 esemplari in natura5.
- Gorilla di montagna: sarebbero soltanto 1600 gli esemplari rimasti in natura6.
- Vaquita: di questa rarissima specie di focena endemica del mare di Cortez restano circa 10 esemplari7.
- Orso polare: simbolo della crisi climatica, ne resterebbero circa 26.000 esemplari8 che potrebbero estinguersi in pochi anni.
- Elefante di Sumatra: secondo le ultime stime, gli ultimi esemplari rimasti in natura sarebbero poco più di 20009.
- Koala: con oltre 10mila esemplari morti a causa della siccità e dei recenti incendi che hanno devastato l’Australia, anche questa specie ora rischia l’estinzione10.
Gli animali a rischio estinzione in Italia
Il patrimonio faunistico Italiano è uno dei più ricchi al mondo, proprio grazie alla varietà di climi presenti sul territorio nazionale. Il Bel Paese, tuttavia, non è esente dal rischio estinzione: secondo i dati Ispra, le specie animali minacciate in Italia sono 161, ma 6 specie si sono già estinte.
Tra le specie a rischio scomparsa in Italia troviamo l’Orso Bruno Marsicano, di cui si contano solo poche decine di esemplari; la causa principale della sua scomparsa è la notevole riduzione di spazi forestali e boschivi, ma anche gli abusi di caccia. Altri animali in via d’estinzione in Italia sono il Capovaccaio, la Pernice Bianca, i pipistrelli, degli esemplari di anatre mediterranee e alcune specie di farfalle diurne.
Il nostro paese è ricco di enti e organizzazioni volte alla tutela del territorio, fortunatamente le operazioni di salvaguardia messe in atto nei parchi nazionali italiani stanno riuscendo a invertire la rotta per molte specie che erano prima considerate a rischio rosso.
Sai che anche tu puoi salvare gli animali in via di estinzione?
Come abbiamo visto, la salvaguardia delle specie a rischio di estinzione passa soprattutto attraverso la tutela e la conservazione dei loro habitat naturali.
Se a questo punto ti stai chiedendo cosa puoi fare tu per salvare le specie di animali in via d’estinzione, la risposta è: “Puoi fare tantissimo!”.
Ogni giorno puoi scegliere di adottare comportamenti sostenibili. Ad esempio, puoi ridurre il consumo di plastica.
Quando esci porta con te una borraccia e consulta la mappa di Waidy WOW per trovare la fontanella pubblica più vicina e avere acqua fresca sempre a portata di mano. In questo modo eviterai di acquistare bottiglie d’acqua: ridurrai le emissioni di CO2 e contribuirai alla lotta all’inquinamento da plastica.
1 Fonte: The IUCN Red List
2 Fonte: The IUCN Red List
3 Fonte: The Jakarta Post
4 Fonte: WWF
5 Fonte: Wise Society
6 Fonte: WWF
7 Fonte: Lifegate
8 Fonte: WWF
9 Fonte: >Wise Society
10 Fonte: WWF
11 Fonte: Ohga