- Home /
- Soluzioni green /
- 7 attività per sensibilizzare i bambini al rispetto dell'ambiente
7 attività per sensibilizzare i bambini al rispetto dell'ambiente

Un futuro così grande in mani tanto piccole: il destino dell’ambiente attraversa ogni generazione, per questo è necessario educare i bambini di oggi a diventare gli adulti consapevoli di domani.
Informare e sensibilizzare i più piccoli rispetto al tema della sostenibilità ambientale è un’attività che parte da casa, per poi svilupparsi in contesti educativi come la scuola primaria e secondaria.
Cos’è l’educazione ambientale?
La storia e gli sviluppi del rapporto tra l’uomo e l’ambiente, ciò che accade o che può capitare quando gli elementi dell’ecosistema interagiscono con l’essere umano: l’educazione ambientale parla di attualità, abbracciando temi come sostenibilità ed economia, cultura ed educazione civica.
I progetti di educazione ambientale fanno oggi parte dell’Agenda 2030, rientrano quindi negli obiettivi legati allo sviluppo sostenibile proposti dall’ONU. Durante i prossimi otto anni, sarà fondamentale per genitori ed educatori mobilitare i giovani verso l’azione responsabile, adottando i metodi e gli approcci corretti per le varie fasce d’età.
Imparare l’ambiente: le 7 attività di educazione alla sostenibilità
I piccoli comportamenti quotidiani sono fondamenta e motore di un cambiamento green, per questo motivo è importante che la sensibilizzazione avvenga innanzitutto nel contesto primario per la crescita di un bambino, la casa, per poi passare ai vari gradi di scuola con attività studiate e mirate.
1. Spiegare la sostenibilità
Dialogare e rispondere ai 'Ma perché?' è indispensabile per stimolare la curiosità e introdurre un senso di responsabilità ambientale nei bambini, a partire dalla vita quotidiana. Ogni attività sostenibile svolta dai genitori, che si tratti di spegnere la luce o differenziare i rifiuti, funge da esempio per i più piccoli e dovrebbe essere corredata da spiegazioni coinvolgenti e divertenti. I documentari sull’ambiente e i libri dedicati sono strumenti utili per stimolare l’interesse dei bambini verso la tutela del pianeta.
2. Vivere la natura
Amare l’ambiente significa imparare a rispettarlo. Le passeggiate a contatto con la natura apportano benefici immensi ai bambini, stimolano i sensi, la creatività e l’intuizione. Quando i piccoli crescono vicini ad un contesto sostenibile, passando il tempo libero in bicicletta, in campagna o al lago, sviluppano una grande sensibilità nei confronti dell’ambiente che li accompagna sulla strada per diventare adulti responsabili.
3. Giocare con la raccolta differenziata
Organizzare attività e giochi sul tema della raccolta differenziata può aiutare i bambini a comprendere l’importanza della protezione ambientale e le modalità di smaltimento. Oggi esistono veri e propri giochi da tavolo per imparare a differenziare i rifiuti, ma è anche possibile creare giochi fai-da-te per rendere una domenica pomeriggio in casa ancora più divertente.
4. Educare al risparmio
I bimbi più piccoli non riescono a percepire l’importanza del risparmio. Capita spesso che lascino scorrere l’acqua dai rubinetti o l’interruttore della luce acceso, dilatando l’impatto ambientale della famiglia e anche il valore della bolletta. Il gioco può essere uno strumento utile per educare i piccoli al risparmio: sia a casa che a scuola, usare post it colorati per ricordare di spegnere la luce, raccontare storie o prevedere premi può rafforzare i comportamenti positivi.
5. Amare gli animali
L’educazione al rispetto e all’amore verso tutte le forme di vita è indispensabile durante l’infanzia. Conoscere animali e piante permette ai bambini di sviluppare l’empatia necessaria per crescere con valori sani e genuini. Oltre alla presenza di animali domestici in casa, può essere utile e molto formativo portare i piccoli in visita didattica all’agriturismo, mostrare loro come si produce il miele o come avviene la mungitura delle mucche.
6. Riciclare con l’arte
I lavoretti sono attività molto amate dai bambini, ma possono diventare anche utili all’ambiente! Realizzare opere di bricolage usando solo materiali di scarto, come le bottiglie o i tappi di plastica, combina divertimento, apprendimento e sostenibilità. I laboratori di riciclo creativo coinvolgono i bambini, insegnano l’arte del risparmio e stimolano la creatività: bastano carta, cartone, oggetti quotidiani e un paio di forbici dalla punta arrotondata!
7. Spostarsi a piedi o mezzi pubblici
Usare mezzi di trasporto con basso impatto ambientale è importante per sviluppare nei bambini una coscienza sostenibile, e aumenta anche le loro difese immunitarie! Andare a scuola o al parco a piedi, spostarsi in bicicletta o viaggiare in treno aumenta la sicurezza delle strade e trasforma il percorso in un vero momento di gioco educativo.