- Home /
- Le vie dell'acqua /
- Le vie dell’acqua: i percorsi in Italia attraverso fontane, cascate e acquedotti
Le vie dell’acqua: i percorsi in Italia attraverso fontane, cascate e acquedotti

Si parte da Roma, con le meraviglie di Villa Borghese e con le fontane che hanno ispirato grandi registi. Si arriva in Umbria e in Toscana. Sempre con la bussola dell’acqua e con i canoni di un turismo slow, sostenibile e responsabile. NonSprecare racconta i percorsi dell’acqua più belli, alcuni dei quali fruibili attraverso l’app Waidy WOW per iOS e Android.
Le fontane di Villa Borghese a Roma

Fontana dei Pupazzi - Piazza di Siena
Il grande parco di Villa Borghese (con una superficie complessiva di circa 80 ettari) è un unicum nel mondo per le bellezze che riesce a mettere insieme. Alberi secolari, laghetti, giardini all’italiana e luoghi unici, come il Parco dei Daini, la Galleria Borghese, Piazza di Siena e il Silvano Toti Globe Theatre. Un percorso che tocca anche bellissime fontane:
- Fontana dei Cavalli Marini,
- Fontana dei Pupazzi,
- Fontana del Fiocco,
- Fontana del Sileno,
- Fontana della Venere,
- Fontana Ovale,
- Fontane Delle Tartarughe,
- Fontane Oscure,
- Fonte Gaia,
- Mostra dell'aqua Felix,
- Fontana delle Piramidi.
L’intero percorso di Villa Borghese è fruibile all’interno dell’ app Waidy WOW.

Fontana ovale già detta oscura - Viale del Museo Borghese
Le fontane cinematgrafiche di Roma
Il cinema ha un legame indissolubile con Roma, e tra le immagini entrate nella storia del cinema vi sono quelle con al centro fontane artistiche, nonché acquedotti e nasoni della capitale. Sono luoghi che fanno parte dell’immaginario collettivo e gli utenti dell’app Waidy WOW potranno scoprirli, seguendo le tracce dei film:
- Fontana di Trevi: compare nel film “La dolce vita” e in “Totò truffa 62”;
- Fontana del Tritone;
- Tre Fontane di piazza Navona (Quattro Fiumi, del Moro e del Nettuno);
- Fontana delle tartarughe;
- Fontana del Mosè;
- Fontana delle Naiadi;
- Fontanone del Gianicolo.
Luoghi spesso immortalati dal grande cinema e di cui è possibile scoprire di più all’interno del percorso idrocinematografico nell’app Waidy WOW.
Le fontane di Pietro Lombardi a Roma
Pietro Lombardi nel 1925 vince il concorso nazionale per le fontane di Roma. Da quel momento diventa “l’architetto delle fontane”, che riesce a progettare con un simbolo, o un emblema riconoscibile, del rione dove vengono installate. Tra le 10 fontane realizzate, ricordiamo:
- Fontana delle Anfore nel quartiere Testaccio,
- Fontana delle Arti a Via Margutta,
- Fontana della Botte a Trastevere,
- Fontana dei libri nel quartiere Sant’Eustacchio,
- Fontana di Piazza Scossacavalli, rinvenuta dal figlio di Pietro Lombardi.
Il tour tra le fontane di Lombardi sarà presto disponibile anche sull’ app Waidy WOW.
In Umbria, i luoghi francescani dell’acqua
I percorsi legati all’acqua in Umbria non possono prescindere dai luoghi dove ancora aleggiano la vita e l’opera di San Francesco, attraversando, per 120 chilometri in linea d’aria, pezzi di patrimonio artistico, paesaggistico e architettonico.
- Perugia, dove tra il 1254 e il 1278 fu costruito un poderoso acquedotto che riuscì a portare l’acqua in salita sino alla Fontana Maggiore di Perugia.
- Assisi con le sue fontane a ridosso di abitazioni e palazzi nobiliari.
- Acquasparta, dove San Francesco frequentava la sorgente Amerino.
- Terni, con tre chiese, luoghi francescani per eccellenza.
- Narni si trova il Sacro Speco.
- Cascata delle Marmore, tra le più alte d’Europa.
Alla scoperta delle sorgenti dell’Amiata, in Toscana
Il viaggio dell’acqua in Toscana ci aiuta a scoprire le sorgenti dell’Amiata. Già l’etimologia della parola (Amiata, dal latino ad meata, ossia “alle sorgenti”) rende l’idea di quanto l’acqua sia un elemento centrale in un questo favoloso paesaggio.
Un piccolo universo, tutto da scoprire: dalla Montagna Sacra ai boschi, agli uliveti, alle vigne, ai castagneti. Uno spettacolo naturale che in ogni stagione dell’anno suscita emozioni diverse.
Anche questo percorso sarà presto fruibile sull’app Waidy WOW.