- Home /
- Insieme per l'ambiente /
- Waidy WOW e LifeGate insieme per l'Amazzonia
Waidy WOW e LifeGate insieme per l'Amazzonia

Con i suoi 6.992 km di vie d'acqua che corrono attraverso Perù, Colombia e Brasile fino a disperdersi con un immenso estuario nell'Atlantico, il Rio delle Amazzoni è un gigante generoso che, secondo il WWF, contribuisce a un quinto della fornitura totale d'acqua dolce agli oceani e alimenta il più grande bacino idrografico di tutti i fiumi del mondo. Se pensiamo alla Terra come a un corpo, il bacino dell'Amazzonia ne è al contempo i polmoni e il cuore: non solo un'enorme estensione di foresta pluviale eccezionalmente ricca di biodiversità, ma un centro di regolazione del clima e dei cicli biologici che influenza l'equilibrio climatico dell'intero Pianeta.
I numeri della deforestazione
Un gigante generoso, certo, ma sempre più fragile. Negli ultimi 30 anni abbiamo perso in media una superficie di foresta pluviale pari a 12 mila km2 all'anno, con record negativi che hanno toccato i 28 mila km2. La principale minaccia alla sua sopravvivenza si chiama deforestazione: secondo i ricercatori, nel solo territorio del Brasile se ne va ogni minuto una superficie di foresta pluviale equivalente a tre campi da calcio.
L'impegno di Waidy WOW con LifeGate a tutela della foresta pluviale
Salvaguardare la salute dell'Amazzonia significa preservare anche la nostra. Per questo Waidy WOW ha aderito al progetto Foreste in Piedi, promosso da LifeGate in collaborazione con ICEI e con l'associazione AVIVE, per tutelare 10.000 mq di foresta amazzonica brasiliana per un anno.
Una storia che comincia dall'acqua
La realizzazione del progetto Foreste in Piedi ci riporta lungo una via d'acqua, il fiume Igarapé Capivara, nello stato di Amazonas. Qui vive la comunità di San Pedro: 150 persone suddivise in 27 famiglie che hanno in concessione d'uso statale 700 ettari di foresta e sfruttano le risorse locali per provvedere alla propria sussistenza. L'assenza di strade permette di raggiungere la comunità solo per via fluviale: durante la stagione secca, la separano dal centro abitato di Silves circa 25 km, da percorrere a piedi nella foresta. Un isolamento che rende inevitabilmente più complicato l'accesso ad aiuti, informazioni, cure e formazione.
Che cosa fa Foreste in Piedi

Il progetto Foreste in Piedi si propone di tutelare 560 ettari di foresta in quest'area, non solo prevenendo e contrastando la deforestazione, gli incendi dolosi, il bracconaggio e gli altri reati ambientali, ma anche censendo tutte le forme di vita presenti e fornendo alla comunità locale nuove opportunità di sviluppo sostenibile.
Dal 2003 le famiglie di San Pedro partecipano a un progetto promosso da AVIVE per la produzione di oli vegetali sostenibili. Le attività riguardano la mappatura delle risorse forestali, la costruzione di un piccolo vivaio per produrre 5 mila piantine all'anno, l'elaborazione di piani di buon uso delle risorse naturali, corsi di formazione in tecniche di silvicoltura e di melipoltura, la raccolta di semi forestali e la produzione di olio di Copaiba.
Scopri il fascino de "Le vie dell'acqua"
Le suggestioni del Rio delle Amazzoni ti hanno ispirato? La magia dell'incontro tra acqua e foresta è più vicina di quanto immagini. Scoprila lungo i suggestivi sentieri per il trekking e per le tue passeggiate consigliati dall'app Waidy WOW.
Image credit: © Sebastien Goldberg / Unsplash