- Home /
- Insieme per l'ambiente /
- Acea SmartComp: il futuro del compost intelligente, a portata di cittadino
Acea SmartComp: il futuro del compost intelligente, a portata di cittadino

Il futuro green è alla portata di tutti. Acea segue il piano d’azione Europea verso il 2030, adottando pratiche innovative e strumenti di ultima generazione per promuovere l’economia circolare e la crescita sostenibile.
In collaborazione con l’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile) e l’Università della Tuscia, Acea ha sviluppato SmartComp: una soluzione compatta che trasforma gli scarti organici in compost fertilizzante, riduce le emissioni di anidride carbonica e trasforma i cittadini in attori sostenibili.
Il ruolo di Acea SmartComp
Le mini-compostiere Acea SmartComp ottimizzano il processo di gestione dei rifiuti organici, fornendo un’alternativa semplice ed efficace al modello lineare di smaltimento e promuovendo la transizione fluida verso le smart city.
SmartComp avrà un ruolo fondamentale nella chiusura del waste loop: inserite in grandi spazi affollati, come aeroporti, mense o stazioni, le compostiere permetteranno di gestire gli scarti organici a km 0. Gli impianti SmartComp eliminano la distanza tra rifiuto e prodotto, riducono i costi di gestione, alimentano la consapevolezza sociale e abbattono le emissioni di CO2 (fino a 500 kg di anidride carbonica risparmiati per ogni tonnellata di rifiuto gestita localmente).
La società tende a immaginare lo smaltimento rifiuti come un processo lontano, distante dalla quotidianità: la collaborazione tra Acea, l’ENEA e l’Università della Tuscia andrà a creare una rete frammentata di mini-compostiere, diffondendo l’idea che l’ambiente si può aiutare da vicino.
Come funziona Acea SmartComp?
Acea SmartComp è una macchina per il compostaggio intelligente: un sistema dotato di tecnologie all'avanguardia che lavorano i rifiuti e producono compost di ottima qualità, direttamente dagli scarti organici locali.
Ogni mini-impianto è provvisto di una camera di compostaggio che trasforma i rifiuti organici in poche, semplici fasi: gli scarti vengono processati meccanicamente per un periodo che va da uno a tre mesi, per poi maturare e perdere umidità. Il risultato finale è un compost di qualità, pulito e privo di patogeni, pronto per rientrare nel ciclo economico come fertilizzante.
Un sistema di ultima generazione che cresce anche grazie all’IT: i sensori multi-parametrici permettono di immagazzinare in un cloud apposito le informazioni inviate da ogni impianto, mentre una tecnologia sensoristica avanzata consente di monitorare il lavoro di ogni compostiera e la qualità del prodotto.
La comunità circolare: un futuro a misura di ambiente
Dopo il lancio dell’app Waidy WOW per la salvaguardia, la diffusione e la valorizzazione delle risorse idriche, Acea SmartComp guarda al futuro sostenibile, muovendo i primi passi verso le nuove smart city.
La visione che ha portato a SmartComp va oltre la gestione dei rifiuti organici, e coinvolge ogni singolo cittadino. All’interno di un ecosistema sociale smart e green, gli utenti smettono di essere parte passiva e diventano attori in un progetto che fonde valore umano ed economico, costruendo mattone dopo mattone una vera e propria comunità circolare.