1. Home
  2. /
  3. Insieme per l'ambiente
  4. /
  5. Acea al Giffoni Film Festival con "La Forma dell'Acqua": la sostenibilità nel cinema e tra i giovani

Acea al Giffoni Film Festival con "La Forma dell'Acqua": la sostenibilità nel cinema e tra i giovani

Acea Giffoni Film Festival

Accompagnata dagli applausi di migliaia di giffoner, tra relatori di spessore e giovani entusiasti, anche la 52esima edizione del Giffoni Film Festival è giunta alla conclusione. L’evento ha arricchito l’estate di ragazzi da tutta Italia dal 21 al 30 luglio 2022, con il supporto di partner e sponsor di fama internazionale, tra cui Acea.

La collaborazione tra Giffoni 2022 e Acea è nata con l'obiettivo di sollevare la coscienza collettiva delle nuove generazioni rispetto all’uso consapevole delle risorse idriche, ridurre gli sprechi e affacciarsi ad un futuro di sostenibilità. Per tutta la durata del festival, nell’area Photocall, i ragazzi sono stati protagonisti di interviste sui temi dell’acqua, dell’energia e della sostenibilità, raccolte dagli Acea Reporter.

Challenge ”La forma dell’acqua”: la survey per sapere quanto i giovani sono consapevoli del valore prezioso e limitato della risorsa idrica.

Il progetto che Acea ha portato al Giffoni Film Festival prende il nome di “La forma dell’acqua”. Flussi che si incontrano e si contaminano: come le correnti idriche, anche le generazioni possono imparare a confrontarsi e trarre spunti di crescita.

I Giffoner sono stati invitati a partecipare ad un sondaggio sulla consapevolezza idrica attraverso l’App Waidy WOW. Oltre 2.400 ragazzi tra i 13 e i 28 anni hanno risposto al richiamo della sostenibilità, imparando quanto il loro contributo possa fare la differenza per salvaguardare il pianeta.

Dall’indagine è emerso che solo il 53% è a conoscenza che dal rubinetto scorrono circa 8 litri d’acqua al minuto. Il 71% dei giovani intervistati è convinto di consumare circa 50 litri d’acqua al giorno, a fronte dei 220 litri pro-capite registrati dalla ricerca IPSOS. Un ulteriore dato rilevante è che soltanto il 30% consuma abitualmente acqua dal rubinetto, riducendo così la filiera ed evitando di alimentare il circolo della plastica. In conclusione, il risultato del survey ha dimostrato quanto siano necessari interventi mirati di sensibilizzazione ambientale che coinvolgano vecchie e nuove generazioni, per un futuro sostenibile e consapevole.

Ai primi 250 giovani che hanno scaricato l’app e risposto al sondaggio, inoltre, è stata regalata una borraccia firmata Waidy WOW: l’alleato perfetto per combattere lo spreco a casa, in ufficio, e per conoscere i luoghi più suggestivi della città e il patrimonio idrico e culturale italiano, in chiave sostenibile.

La caccia al tesoro Waidy WOW: alla ricerca della sorgente d’oro e di nuovi punti idrici.

La seconda challenge organizzata da Acea tramite l’app Waidy WOW è stata una vera e propria caccia al tesoro. Dal 22 al 27 luglio, i giovani del Giffoni Film Festival 2022 sono stati invitati a perdersi tra le affascinanti storie dei punti idrici più belli tra Salerno, Napoli e Benevento.

Oltre a competere nella caccia al tesoro, i partecipanti hanno avuto la possibilità di arricchire l’archivio Waidy WOW con i propri aneddoti, le foto e le curiosità dei punti idrici che hanno incontrato.

Masterclass Giffoni Impact: sostenibilità idrica e crescita consapevole

Ultima tra le iniziative Giffoni con focus sostenibile, durante la giornata del 29 luglio si è svolta una speciale Masterclass Giffoni Impact sul tema "Sostenibilità Idrica e Crescita Consapevole".

Numerose figure di rilievo sociale, tra cui i vertici di Acea, Gori e Gesesa, si sono confrontate sul tema della responsabilità individuale del cittadino e della salvaguardia delle risorse, presentando le proprie green case history. Roberto Celestini, Head of Product Waidy Management System, ha colto l’occasione per presentare ufficialmente il Waidy Management System - «Un progetto nato dall’idea del gruppo Acea di dotarsi di uno strumento innovativo e digitale per affrontare il problema dell’uso sostenibile dell’acqua. [...] Una programmazione digitale user-friendly, con intelligenza artificiale. Questi sistemi utilizzano dati da fonti interne ed esterne, aiutano a individuare in modo puntuale le perdite, a ottimizzare la rete, a gestire al meglio il servizio idrico».

Tra le novità 2022, anche l’Acea Sustainability Award: un premio speciale dedicato al film che meglio ha trattato il tema della sostenibilità ambientale. La prima edizione del premio ha decorato la regia di “Super furball saves the future”, per la capacità di sensibilizzare i giovani all’azione individuale e all’ecologia, combinando tematiche di carattere sociale e ambientale.