- Home /
- Green life /
- Mobilità Sostenibile: cos'è e perché è importante
Mobilità Sostenibile: cos'è e perché è importante

I mezzi di trasporto svolgono un ruolo cruciale nel supportare il tessuto economico del pianeta. Che si parli di turismo, filiera alimentare o vita quotidiana, persone e merci hanno bisogno di spostarsi ad ogni ora del giorno e della notte.
Il mondo non si ferma, e l’impatto sull’ambiente è enorme: solo nell’Unione Europea, attualmente i veicoli sono responsabili di oltre un quarto delle emissioni totali di CO2, e il trend è in crescita.
Grazie all’azione Europea e alle iniziative portate avanti nell’ambito dell’agenda 2030, la consapevolezza internazionale rispetto all’impatto dei trasporti sta crescendo sempre di più: è necessario ripensare il concetto di mobilità, reinventare l’approccio che abbiamo agli spostamenti. Oggi abbiamo la possibilità di percorrere una strada green: la mobilità sostenibile.
Cos’è la mobilità sostenibile?
La mobilità sostenibile è una modalità alternativa di trasporto, amica dell’ambiente e che rientra nel concetto di smart city. L’obiettivo è quello di adottare tecnologie, infrastrutture e soluzioni per la new mobility che possano ridurre l’inquinamento, aiutare l’economia dei singoli centri abitativi e sviluppare una nuova logistica smart alla portata di ogni cittadino.
Dopo la pandemia da Covid-19, il mezzo privato è tornato di moda, complice la volontà di spostarsi e la necessità di distanziamento sociale. La tendenza non accenna a diminuire, diventa quindi indispensabile trovare mezzi di trasporto alternativi, che possano abbracciare le necessità di ogni individuo e dare una svolta green. Tra gli obiettivi della mobilità sostenibile, i più importanti sono legati ai rischi di inquinamento, alla salvaguardia della salute umana e al risparmio energetico.
Quali sono i benefici della mobilità sostenibile?
La mobilità green ha un impatto benefico trasversale sulla vita del cittadino, sull’economia e sull'ambiente.
Ambiente
L’idea di mobilità sostenibile nasce per ridurre la carbon footprint dell’uomo sul pianeta. Secondo l’ISPRA, in Italia il trasporto stradale contribuisce alle emissioni di gas serra per il 23%. Una percentuale già abbastanza alta, che peggiora se si considerano le automobili: con un impatto del 70% sul totale delle emissioni. Come detto, favorire i mezzi di trasporto pubblico, i veicoli elettrici, la mobilità pedonale o ciclabile permette di contrastare l’inquinamento atmosferico.
Società
Quante volte, bloccati nel traffico, abbiamo pensato "perché non ho preso la bici? O il treno?”. I mezzi di trasporto sostenibili alleggeriscono il peso della mobilità e migliorano la qualità della vita, soprattutto nelle grandi città. Grazie ai veicoli sostenibili e alla cosiddetta “mobilità dolce”, il tasso di incidentalità diminuisce, si riduce il traffico stradale e la salute migliora: le lunghe camminate a piedi o in bicicletta ti permettono di esercitare i muscoli e rimanere attivo, così come la riduzione dell’inquinamento atmosferico ha un impatto sostanziale sul benessere umano.
Economia
La mobilità sostenibile aiuta anche il portafoglio. Il prezzo di acquisto, gestione e manutenzione di un’automobile privata, magari alimentata a combustibili fossili, non è semplice da sostenere: al contrario, molte modalità di spostamento green sono alla portata di tutti. Rispetto ad un pieno di carburante, il prezzo di un semplice abbonamento ai mezzi pubblici o di un noleggio bici è decisamente più conveniente.
Come possiamo spostarci in modo green?
Muoversi in modo sostenibile nel 2022 è semplicissimo. Istituzioni ed enti privati offrono una serie di possibilità per adottare un approccio green agli spostamenti:
- Una prima soluzione è camminare a piedi: anche detta mobilità dolce, questo mezzo di trasporto è intrinseco all’essere umano. Non è sempre rapido, ma permette di vivere il paesaggio e la realtà circostante in modo attivo e interessato. Grazie all’app Waidy WOW puoi sfruttare la mobilità dolce e raggiungere le tue mete mentre attraversi percorsi meravigliosi.
- La bicicletta è il mezzo di trasporto ecologico per eccellenza. Che si tratti un modello standard, elettrico o provvisto di pedalata assistita, una bici rappresenta una scelta sociale ed economica: abbatte le emissioni nocive e il consumo di carburante, è alla portata di tutti e aiuta a rimanere in salute.
- Tra i mezzi di trasporto più in voga del momento, i monopattini elettrici, i segway e gli hoverboard permettono di spostarsi all’interno della città in modo versatile. Grazie alle dimensioni compatte, gli strumenti di micromobilità elettrica possono essere trasportati facilmente all’interno di un treno o in metro, e il loro noleggio è alla portata di tutti grazie a pratiche app.
- Nonostante il consumo di carburante, anche il trasporto pubblico rappresenta una scelta sostenibile a livello economico e sociale. Un sistema integrato e funzionante di treni, metropolitane e autobus permette di ottimizzare gli spostamenti di massa e ridurre le fastidiose problematiche legate alla densità abitativa.
- Al pari del noleggio di scooter, bici e monopattini, i servizi di car sharing sono sempre più diffusi nelle grandi e medie città e rappresentano un’alternativa efficace al mezzo privato. Inoltre, molte compagnie hanno ormai adottato mezzi elettrici per i loro servizi di shared mobility: da ottobre 2022, i dipendenti di ACEA possono spostarsi liberamente in città tramite innovative e-Bike aziendali, prenotabili direttamente via app. Una pedalata in più verso la sostenibilità!