- Home /
- Green life /
- Alimentazione Sostenibile: 10 Consigli per una Dieta Green
Alimentazione Sostenibile: 10 Consigli per una Dieta Green

Siamo abituati a pensare alle nostre diete come qualcosa di personale, che influisce solo sul nostro benessere. Ma le scelte che fai al supermercato hanno un impatto che va oltre la tavola, e possono fare la differenza non solo per la tua salute, ma anche per quella del Pianeta. Quando opti per un’alimentazione sostenibile, aiuti a ridurre l’impatto ambientale dell’industria alimentare. In altre parole fai una scelta lungimirante per te, per l’ecosistema e per le future generazioni. Scopriamo di più.
Che cos’è un’alimentazione sostenibile?
La migliore definizione di alimentazione sostenibile l’ha data la FAO1 nel 2010 e i suoi principi sono stati ripresi anche nell’Agenda 2030 dell’ONU. Le diete sostenibili “hanno un basso impatto ambientale”, sono “rispettose della biodiversità e degli ecosistemi” e favoriscono “l’ottimizzazione delle risorse naturali e umane”.
I 10 consigli per un’alimentazione sostenibile
Vuoi passare anche tu a un’alimentazione sostenibile? Ecco dieci consigli che fanno al caso tuo.
- Riduci il consumo di carne, in particolare quello di carne rossa. Gli allevamenti intensivi sono responsabili per il 14,5% dei gas serra2.
- Evita gli sprechi. Lo sapevi che circa un terzo del cibo prodotto nel mondo viene perso o sprecato? Per non trovare mai più prodotti andati a male in frigo, pianifica i pasti e compra solo ciò che userai davvero.
- Mangia frutta e ortaggi di stagione. I cibi freschi fuori stagione hanno fatto una lunga strada per arrivare fino a te e sono quindi meno sostenibili.
- Preferisci cibi organici, perché sono stati prodotti senza pesticidi e tramite pratiche di coltivazione più ecologiche.
- Lascia sugli scaffali i cibi già pronti e cucina partendo da ingredienti freschi. Ridurrai la circolazione di confezioni inutili, in plastica, che vengono spesso disperse nell’ambiente.
- Considera le alternative integrali. I cereali integrali richiedono un minore consumo di acqua ed energia per essere prodotti.
- Compra prodotti a chilometro zero. In questo modo non contribuirai all’inquinamento prodotto dal trasporto di beni alimentari.
- Abbandona i cibi processati. Hanno bisogno di molte risorse per essere prodotti e fanno male alla salute!
- Scegli carne proveniente da allevamenti biologici: una scelta etica e sostenibile che si basa su pratiche di allevamento che rispettano l’ambiente e gli animali; oltre a ridurre le emissioni di anidride carbonica e salvaguardare la salute dell’animale, gli allevamenti bio a terra possono anche contribuire a ridurre fenomeni come la desertificazione!
- 10. Mangia cibi nutrienti e green. Cereali integrali, frutta, verdura, semi e frutta secca e tuberi fanno bene alla salute e massimizzano il rapporto tra valore nutrizionale e risorse impiegate per la loro produzione.
La svolta del packaging ecosostenibile
Anche la scelta dell’imballaggio può rivoluzionare l’alimentazione in modo green. Un consumatore consapevole può scegliere di comprare prodotti che rispondono alle normative in termini di packaging alimentare ecosostenibile, riciclabile e riutilizzabile. Uno dei materiali prescelti dai produttori green è il cartone ondulato: questo permette di conservare frutta e verdura al meglio, accompagnandole nella naturale maturazione.
Le ultime frontiere dell’imballaggio ecologico sono state raggiunte con lo sfruttamento di fibre organiche, fecola, alghe e bucce: questi materiali permettono di conservare adeguatamente gli alimenti, tagliano le emissioni di CO2 e si decompongono solo in qualche settimana!
E infine… bevi sostenibile!
L’Italia è tra i primi consumatori di acqua in bottiglia al mondo, ma ogni anno più del 60% di quelle bottiglie di plastica non viene riciclato3.
Per un’alimentazione sostenibile a tutto tondo, inizia anche a bere in modo ecologico. Armati di una borraccia e consulta Waidy WOW, l’app con cui puoi geolocalizzare fontanelle e nasoni nelle vicinanze. Così potrai avere sempre accesso a un sorso d’acqua fresca, gratuita e al 100% sostenibile.
1 Fonte: FAO
2 Fonte: WWF
3 Fonte: Greenpeace